Calibrazione a valvola limitante per la pressione è un processo critico per garantire che si apra o si chiuda alla corretta impostazione della pressione. Il processo di calibrazione prevede che l'impostazione della valvola risponda con precisione alla soglia di pressione desiderata, sia per alleviare o trattenere la pressione all'interno di un sistema.
Familiarizzare con i componenti della valvola: comprendere i componenti principali della valvola di limitazione della pressione, come la molla, il diaframma e il meccanismo di controllo. Conoscere le parti di lavoro aiuta a comprendere come le regolazioni influenzeranno l'impostazione della pressione. Determina Requisiti di impostazione della pressione: definire l'impostazione della pressione che la valvola ha bisogno per ottenere. Ciò può comportare la comprensione dei requisiti di pressione operativa del sistema e le condizioni in base alle quali la valvola si aprirà o si chiuderà.
Gasso di pressione: assicurarsi che sia disponibile un manometro per la pressione affidabile e accurato per misurare la pressione nel punto della valvola. Attrezzatura di prova calibrata: utilizzare apparecchiature come le fonti di pressione idrauliche o pneumatiche che possono generare e mantenere pressioni stabili per la calibrazione. Strumento per regole manuali o digitali: avere lo strumento adeguato (manuale o digitale) per apportare le regolazioni alla primavera della valvola.
Isolare la valvola dal sistema: assicurarsi che la valvola non sia collegata al sistema o sotto pressione, impedendo qualsiasi operazione non intenzionale durante la calibrazione. Pressione di ventosa: rilasciare qualsiasi pressione residua nel sistema per garantire che la valvola sia in uno stato rilassato prima della calibrazione.
Calibrare il manometro: calibrare il manometro utilizzato per misurare la pressione sulla valvola. Assicurarsi che sia accurato evitare errori durante la calibrazione.
Regolare la tensione della molla: se la valvola si basa su un meccanismo a molla, regolare la tensione della molla per impostare l'apertura della pressione della valvola o il punto di chiusura. Aumentare o ridurre la tensione a molla, se necessario per ottenere l'impostazione della pressione desiderata. Modifica le impostazioni dell'attuatore: se la valvola utilizza un attuatore pneumatico o idraulico, regolare i parametri di controllo (ad es. Pressione dell'aria o del fluido) per garantire una risposta adeguata alla pressione del sistema.
Applicare la pressione gradualmente: introdurre lentamente la pressione attraverso l'attrezzatura di prova, aumentandola con incrementi fino all'impostazione della pressione designata della valvola. Observare la risposta: monitorare il comportamento della valvola all'aumentare della pressione. La valvola deve aprire o alleviare la pressione sul set point corretto senza funzionamento irregolare o sovrapressione.
Misurare la pressione di apertura: registrare la pressione alla quale la valvola inizia ad aprire. Questo può essere fatto utilizzando un manometro collegato all'uscita della valvola. Pressione di chiusura di misura: registrare la pressione su cui la valvola si chiude completamente. Ciò può comportare la riduzione della pressione e l'osservazione quando la valvola smette di consentire il flusso.
Effettuare regolazioni fini: in base alle misurazioni, effettuare regolazioni sottili alla tensione a molla o alle impostazioni dell'attuatore. Riapplicare la pressione e verificare se la valvola funziona costantemente ai punti di apertura e di chiusura desiderati. Se necessario, continuare ad applicare la pressione e il test fino a quando la valvola opera costantemente alla corretta impostazione della pressione all'interno di tolleranze accettabili.
Condurre un test di validazione della sicurezza: assicurarsi che la valvola di limitazione della pressione funzioni in modo sicuro e coerente all'interno dei parametri di pressione del sistema. Ciò potrebbe comportare test di sovrapressione o test ciclici per convalidare le prestazioni della valvola sotto le tipiche sollecitazioni operative.